Dipartimento: Teoria, analisi, composizione e direzione d'orchestra
Esame di ammissione (D.M. 382 del 2018)
Prima prova
- Prova scritta (clausura di max. 10 ore): Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato e/o fugato assegnato dalla commissione.
- Prova scritta (clausura di max. 10 ore): Composizione di un breve brano pianistico su temi assegnati dalla commissione.
- Colloquio attitudinale ed eventuale presentazione di lavori creativi da parte del candidato.
N.B. Si prevedono 3 modalità di esami che dipendono dalla tipologia del candidato/a:
Prima modalità:
candidati interni, o provenienti dalle scuole convenzionate con Udine, che hanno già certificato il livello B del Pre - accademico a Udine: possono svolgere una sola prova scritta (la n. 2), e la n. 3, mentre per le altre prove aggiuntive possono essere esonerati previa presentazione della relativa certificazione.
Seconda modalità:
candidati esterni che hanno le certificazioni del pre-accademico di altri Conservatori: devono sostenere tutte le prove scritte e la prova orale. Per le prove relative alle materie complementari può valere la certificazione del conservatorio di provenienza.
Terza modalità:
candidati esterni /privatisti che non hanno nessuna certificazione: devono sostenere tutte le prove previste, inoltre devono sostenere e superare entro il 31/10 tutte le materie previste dal Preaccademico per entrare senza debiti.
Seconda prova
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (TRPM)- Brevi prove scritte collettive e brevi prove individuali, così articolate:
- prove scritte collettive:
- dettato melodico
- dettato ritmico
- prove individuali:
- lettura parlata
- lettura cantata
- riconoscimento, all’ascolto, di triadi nelle 4 specie (anche in stato di rivolto)
- colloquio su argomenti di maggior valenza teorico-pratica
- prove scritte collettive:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
- Breve prova scritta collettiva basata su un questionario, proposto dalla commissione, comprendente - non necessariamente nell'ordine - almeno quattro dei seguenti argomenti:
- breve/i modulazione/i a toni vicini indicati dalla commissione (realizzazione a quattro parti reali)
- domanda/e di teoria dell'armonia
- breve analisi armonica
- breve analisi ritmica di un periodo
- domanda/e di teoria delle forme
1) La prova del test di Elementi di Armonia ed Analisi accerta le conoscenze e le competenze pratiche riguardanti l'armonia e la teoria delle forme classiche.
2) Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
- Esecuzione di:
- due studi di carattere diverso scelti a partire da: Czerny-Germer studi vol. I, Czerny 100 studi giornalieri op. 599, Czerny 125 esercizi op. 261, Czerny 100 esercizi progressivi op. 139, Bertini 25 studi op. 137, Duvernoy 25 studi facili op. 176, Heller 25 studi op. 47,
Pozzoli 15 studi facili per le piccole mani, o altri - un brano di autore barocco (Couperin, Dandrieu, Fischer, famiglia Bach, Händel, Graupner, Telemann, Kirnberger, Leopold Mozart, o altri)
- due brani di autori ed epoche diverse dal periodo classico alla musica contemporanea (Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin, Tchaikovsky, Bartok, Kaciaturian, Kabalevskij, Margola, De Angelis, Valentini o altri)
- due tempi di Sonatina (scelta tra le Sonatine di Clementi, Mozart, Dussek, Beethoven, Diabelli, Kuhlau, Pozzoli, o altri) oppure di un tempo di Sonata (scelta tra le Sonate di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven)
- due studi di carattere diverso scelti a partire da: Czerny-Germer studi vol. I, Czerny 100 studi giornalieri op. 599, Czerny 125 esercizi op. 261, Czerny 100 esercizi progressivi op. 139, Bertini 25 studi op. 137, Duvernoy 25 studi facili op. 176, Heller 25 studi op. 47,
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
- Esecuzione al pianoforte di:
- J.S. Bach: una Invenzione a tre voci a scelta del candidato
- W.A. Mozart: 1° Tempo di una Sonata a scelta del candidato
- Lettura a prima vista di un brano pianistico assegnato dalla commissione
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.