CORSI PROPEDEUTICI
Con il Decreto 382 dell’11 maggio 2018 sull’armonizzazione dei percorsi formativi della filiera artistico musicale il MUR decreta per i Conservatori la possibilità di organizzare, nell’ambito della formazione permanente e ricorrente, corsi propedeutici finalizzati alla preparazione delle prove per l’accesso ai corsi di studio accademici di I livello, disciplinandoli con apposito Regolamento deliberato dal Consiglio di Amministrazione su parere conforme del Consiglio Accademico.
Per l’a.a. 2024/2025 sono aperte le ammissioni ai Corsi Propedeutici relativi alle scuole indicate nell'elenco:
- Archi: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso
- Legni: Flauto, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Saxofono
- Ottoni: Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Bassotuba
- Strumenti da tasto: Pianoforte, Organo, Fisarmonica
- Strumenti a percussione: Strumenti a percussione
- Strumenti a pizzico: Arpa, Chitarra
- Canto: Canto*
- Composizione: Composizione, Composizione e direzione di coro, Composizione e direzione di orchestra di fiati
- Jazz e nuovi linguaggi: Basso elettrico, Batteria e percussioni jazz, Canto jazz, Chitarra jazz, Clarinetto jazz, Contrabbasso jazz, Pianoforte jazz, Saxofono jazz, Tromba jazz, Trombone jazz, Violino jazz.
- Popular music: Pianoforte pop rock, Canto pop rock*, Chitarra pop rock, Basso elettrico pop rock
*Solo per candidati che compiano 15 anni entro il 31.10.2024.
Per i piani di studio e la normativa relativa al funzionamento dei Corsi Propedeutici si rinvia al relativo Regolamento pubblicato sul sito istituzionale.
Modalità di accesso – Esame di ammissione
L’accesso ai Corsi Propedeutici è vincolato al superamento di un esame di ammissione secondo i programmi pubblicati sul sito istituzionale.
L’esame di ammissione si articola in due prove:
- Prova relativa alla disciplina di indirizzo: volta a verificare il possesso dei requisiti relativi alla disciplina di indirizzo.
- Prova teorico-musicale: volta a verificare il possesso dei requisiti relativi alle competenze musicali generali. Il candidato in possesso di certificazione finale di Teoria Ritmica e Percezione Musicale, maturità musicale, diploma di conservatorio (vecchio ordinamento o accademico), o certificato di conclusione degli studi pre-accademici, è esonerato dalla prova.
CORSI PREACCADEMICI
Non sono previste nuove ammissioni ai Corsi Preaccademici che restano attivi ad esaurimento. Per il funzionamento si rinvia al relativo Regolamento pubblicato sul sito istituzionale. È consentito il transito, previa domanda da presentare al Direttore, dai Corsi Preaccademici ai Corsi Propedeutici (vedi Regolamento Corsi Propedeutici).
CORSO ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO)
Il Corso Accademico di I Livello assicura un curriculum adeguato agli standard europei basato sul sistema ECTS e si conclude con il conseguimento del Diploma Accademico di I livello; il possesso di tale titolo consente l’accesso ai Corsi di Specializzazione, ai Corsi di Perfezionamento o Master, ai Corsi Accademici di II livello ed ai pubblici concorsi (DPR 212/2005).
Per la normativa relativa al funzionamento dei Corsi Accademici di I livello si rinvia al Regolamento dei Corsi Accademici pubblicato sul sito istituzionale.
Per l’anno accademico 2024/2025 sono aperte le ammissioni alle seguenti Scuole indicate nell'elenco:
- Archi: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso
- Legni: Flauto, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Saxofono
- Ottoni: Tromba, Trombone, Corno, Eufonio, Bassotuba
- Strumenti da tasto: Pianoforte, Organo, Organo e musica liturgica, Fisarmonica
- Strumenti a percussione: Strumenti a percussione
- Strumenti a pizzico: Arpa, Chitarra
- Canto: Canto
- Composizione: Composizione, Direzione di coro e composizione corale, Strumentazione per orchestra di fiati
- Jazz e nuovi linguaggi: Basso elettrico, Batteria e percussioni jazz, Canto jazz, Chitarra jazz, Clarinetto jazz, Contrabbasso jazz, Pianoforte
jazz, Saxofono jazz, Tastiere elettroniche, Tromba jazz, Trombone jazz, Violino jazz
Musica Antica: Clavicembalo e tastiere storiche, Flauto traversiere, Violino barocco, Violoncello barocco - Popular music: Basso elettrico pop rock, Chitarra pop rock, Pianoforte e tastiere elettroniche pop rock, Canto pop rock
Modalità di accesso – Esame di ammissione
Ai Corsi Accademici di I Livello si accede tramite esame di ammissione.
L’esame di ammissione è articolato in due prove secondo le modalità indicate nella tabella A del Decreto Ministeriale 382/2018; i programmi delle due prove sono pubblicati sul sito istituzionale.
La prima prova tende a verificare le abilità tecniche - strumentali o vocali - e la maturità musicale del candidato.
La seconda prova - che è obbligatoria - tende a verificare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base. Presso il Conservatorio di Udine la seconda prova viene suddivisa in due ambiti di accertamento delle competenze:
- Teoria Ritmica e Percezione Musicale (TRPM) e Elementi di Armonia ed Analisi
- Pratica e Lettura Pianistica (qualora prevista nel piano di studi) o Lettura della Partitura (solo per l’area compositiva)
Il superamento della prima prova stabilisce l’idoneità del candidato all’ammissione che avviene in base alla posizione in graduatoria e ai posti disponibili.
L’eventuale mancato superamento, in tutto o in parte, della seconda prova darà luogo all’assegnazione di debiti formativi che dovranno essere colmati prima del conseguimento del diploma di I° livello mediante superamento di specifici esami.
I programmi degli esami di ammissione sono reperibili sul sito istituzionale.
Riconoscimenti ai fini dell'esame di ammissione
Il candidato in possesso di Diploma Vecchio Ordinamento (in altra disciplina) oppure del superamento degli esami di verifica del Corso Propedeutico o del certificato di conclusione del corso preaccademico è esonerato dalla seconda prova dell’esame di ammissione.
Agli studenti provenienti dai Licei Musicali viene garantito il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso le discipline Storia della Musica, Teoria Analisi e Composizione e Tecnologie Musicali in quanto certificate dal liceo musicale.
Piani di studio
Le tabelle contenenti i piani di studio per ciascun corso del Triennio sono consultabili sul sito istituzionale.
CORSO ACCADEMICO DI II LIVELLO (BIENNIO)
Il Corso Accademico di II Livello riguarda la formazione musicale avanzata ed è articolato in indirizzi e curricula orientati a specifici sbocchi professionali. Il possesso di tale titolo consente l’accesso ai Corsi di Formazione alla Ricerca e ai Corsi di Perfezionamento o Master (DPR 212/2005).
Per la normativa relativa al funzionamento dei Corsi Accademici di II Livello e all’ammissione ai medesimi si rinvia al Regolamento dei Corsi Accademici pubblicato sul sito istituzionale.
Per l’a.a. 2024/2025 sono aperte le ammissioni alle seguenti Scuole indicate di seguito:
Archi: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso
Legni: Flauto, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Saxofono
Ottoni: Tromba, Trombone, Corno, Eufonio, Bassotuba
Strumenti da tasto: Pianoforte, Organo, Organo e musica liturgica, Fisarmonica
Strumenti a percussione: Strumenti a percussione
Strumenti a pizzico: Arpa, Chitarra
Canto: Canto
Composizione: Composizione, Direzione di coro e composizione corale, Strumentazione per orchestra di fiati
Jazz e nuovi linguaggi: Musica d’insieme indirizzo jazz, Basso elettrico, Batteria e percussioni jazz, Canto jazz, Chitarra jazz, Clarinetto jazz, Contrabbasso jazz, Pianoforte jazz, Saxofono jazz, Tromba jazz, Trombone jazz
Didattica della musica: Didattica della musica, Didattica dello strumento musicale
Musica Antica: Clavicembalo e tastiere storiche
Modalità di accesso – Esame di ammissione
Ai Corsi Accademici di II Livello si accede tramite esame di ammissione. I programmi degli esami di ammissione sono reperibili sul sito istituzionale.
Titoli richiesti per l'iscrizione all'esame di ammissione
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di II Livello, occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea o Diploma Accademico di I Livello
- Diploma Vecchio Ordinamento (purché associato al Diploma di maturità)
- Altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello per il quale si presenta domanda di ammissione (DPR 212/2005 articolo 7). In mancanza dei titoli richiesti, l’ammissione avviene con riserva; i titoli richiesti dovranno essere perentoriamente conseguiti entro l’inizio dell’anno accademico di riferimento.
Piani di studio
Le tabelle contenenti i piani di studio per ciascun corso del Biennio sono consultabili sul sito istituzionale.
CORSI SINGOLI, CORSI LIBERI E MASTERCLASS
Il Conservatorio istituisce, per studenti esterni ed interni, Corsi singoli, Corsi liberi e Masterclass all’interno della propria offerta formativa.
Le ammissioni a tutti i corsi singoli, corsi liberi e masterclass avvengono su domanda in ragione dei posti disponibili, e possono prevedere audizioni.
I corsi singoli e liberi si riferiscono a tutti gli insegnamenti attivati nell’anno accademico di riferimento.
Le masterclass brevi e le masterclass annuali sono tenute da docenti ospiti di chiara fama.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria didattica del Conservatorio entro i termini pubblicati sul sito istituzionale del Conservatorio.
L’iscrizione dovrà essere corredata dalla ricevuta del versamento delle previste quote di frequenza.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia ai Regolamenti reperibili sul sito istituzionale.
Contributi corsi singoli
- Corsi appartenenti al Biennio € 313,00
- Corsi appartenenti al Triennio € 177,00
Il contributo è riferito all’iscrizione ad un numero di corsi singoli fino al raggiungimento dei crediti ammissibile pari a 40 cf.
Contributi corsi liberi e Masterclass
Destinatari | Masterclass breve (2 ore di lezione individuale) | Masterclass annuale (10 ore di lezione individuale) | Corsi liberi |
---|---|---|---|
Studenti esterni effettivi | € 100,00 | € 600,00 | € 500,00 |
Studenti esterni uditori | € 50,00 | € 100,00 | non previsto |
Studenti interni | gratuita | gratuita | non previsto |
NORME GENERALI PER TUTTI I CORSI (eccetto CORSI SINGOLI, CORSI LIBERI E MASTERCLASS)
DOMANDA DI AMMISSIONE A SCUOLE E ORDINAMENTI DIVERSI
È consentito presentare domanda di ammissione fino ad un numero massimo di tre scuole per ogni ordinamento (Corso Propedeutico, Accademico). Il candidato dovrà esprimere l’ordine di preferenza per le scuole per cui chiede l’ammissione al momento della presentazione della domanda compilando l’apposito modulo fornito dalla Segreteria. E’ consentito iscriversi comunque fino ad un massimo di due scuole. Nel caso di studenti idonei in più graduatorie (dello stesso ordinamento), lo studente potrà scegliere la scuola alla quale essere iscritto tenendo conto dei posti disponibili come accertato dal Direttore. Gli esami di ammissione danno luogo a graduatorie di idoneità distinte per ciascun ordinamento e scuola. L’ammissione è subordinata alla disponibilità dei posti.
Termini di presentazione della domanda di ammissione e adempimenti burocratici
La domanda di ammissione va presentata on-line per tutti i corsi secondo il seguente calendario:
Dal 16 maggio al 16 luglio:
- Corsi propedeutici
- Triennio
- Biennio
Alla domanda va allegata l’attestazione di versamento di € 6,04* per ogni ordinamento e scuola richiesti, sul c.c.p. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche. In caso di domande plurime è consentito effettuare un unico versamento cumulativo.
*Fatto salvo adeguamento normativo successivo per cui verrà chiesta la regolazione.
Calendario Esami ammissione
Gli esami di ammissione si svolgono dal 16 settembre al 28 settembre 2024 per i corsi Propedeutici, Triennio e Biennio.
Tutti i candidati sono tenuti a prendere visione del calendario degli esami di ammissione che verrà pubblicato sul sito istituzionale del Conservatorio almeno sei giorni prima dell’inizio della sessione d’esame.
Candidati ammessi
Successivamente allo svolgimento degli esami di ammissione verranno pubblicate sul sito istituzionale le graduatorie degli idonei e l’elenco dei candidati effettivamente ammessi. Gli studenti ammessi devono regolarizzare l’iscrizione entro cinque giorni dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale dell’elenco dei candidati ammessi. All’atto dell’iscrizione lo studente, se lo desidera, può chiedere di frequentare le lezioni di uno specifico docente, qualora ci sia più di un incaricato per materia; la richiesta è autorizzata dal Direttore che verifica se ricorrono le condizioni per accoglierla.
Compatibilità con altri corsi di studio
Con il Decreto Ministeriale 933/2022, a decorrere dall’anno accademico 2022 - 2023 è stata consentita la contemporanea iscrizione a due corsi di diploma accademico di primo o di secondo livello o di perfezionamento o master anche presso più istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di cui all’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999 n. 508 conseguendo due titoli di studio distinti (art. 2 comma 1). E’ consentita, inoltre, nei limiti di due iscrizioni, l’iscrizione contemporanea a corsi di studio universitari e a corsi di studio presso le istituzioni AFAM (art. 2 comma 6). Non si può procedere alla doppia iscrizione nel caso in cui i due corsi non si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative in termini di crediti formativi accademici. Non è consentita l’iscrizione contemporanea al medesimo corso di studio presso due Istituzio- ni AFAM italiane ovvero italiane ed estere (art. 2 comma 4). Nel caso di iscrizione ai corsi di studio internazionali che portino al conseguimento di titoli doppi, multipli o congiunti con Istituzioni estere, e di titoli congiunti rilasciati nel caso di corsi di studio interistituzionali nazionali si applica esclusivamente la normativa vigente in materia (art. 2 comma 5).