Seguici su
Cerca

Quaderno n.6

Quaderno n.6

Dedica a Luciano Berio

A cura di Elisabetta Torselli e Roberto Calabretto

 

Figura di primo piano dell’avanguardia musicale contemporanea, Luciano Berio (1925-2003) ha scritto musiche di scena, pezzi orchestrali, da camera e vocali alternando l’uso di strumenti tradizionali a quelli derivati dalla tecnica elettronica.

Compositore particolarmente fecondo ed eclettico, nei suoi diversi momenti creativi ha inoltre cercato di mettere in relazione la musica con vari campi del sapere umanistico: poesia, teatro, linguistica, antropologia, architettura, cinema.
Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi a lui dedicata nel 2014 presso il Conservatorio statale di Musica ‘Jacopo Tomadini’ di Udine, nata intorno a un progetto di esecuzioni musicali con l’intento di ripensare la lezione di questo grande autore contemporaneo. La carriera di Berio viene ripercorsa nello specchio degli scrittori più amati e vicini, nell’analisi di lavori che hanno fatto epoca come Sequenza VIII, Laborintus II, i Six Encores pianistici, nei percorsi concettuali e tecnici della sua musica elettronica-elettroacustica, nell’evolversi del suo teatro musicale e nel rapporto con il linguaggio cinematografico. In calce alla pubblicazione, la cronologia degli eventi concertistici organizzati dal Conservatorio documenta l’impegno degli insegnanti e degli studenti coinvolti nel progetto.

Quaderni del Conservatorio, n.6 - Forum Editrice Universitaria Udinese, 2017