Dipartimento: Popular music
Pagina 2 di 3
Esame di ammissione (D.M. 382 del 2018)
Basso elettrico pop/rock, Canto pop/rock, Chitarra pop/rock, Pianoforte e tastiere pop/rock
-
Presentazione di un programma libero strumentale /vocale di circa 10 minuti pertinente al linguaggio pop/rock; presentazione di eventuali songs precedentemente realizzate, composte, etc., in formato audio.
- Altre prove pratiche:
- Esecuzione cantata di un brano popular tratto dalla letteratura, con o senza accompagnamento, anche senza testo, su tre presentati dal candidato (per tutti tranne i candidati cantanti)
- Esecuzione estemporanea su strumento polifonico di una breve sequenza armonica rappresentata con le sigle
- Memorizzazione e riproduzione estemporanea di una semplice frase melodica, dapprima cantando e successivamente (tranne i candidati cantanti) sul proprio strumento.
Seconda prova per le Scuole del dipartimento Popular Music
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (TRPM)- Brevi prove scritte collettive e brevi prove individuali, così articolate:
- prove scritte collettive:
- dettato melodico
- dettato ritmico
- prove individuali:
- lettura parlata
- lettura cantata
- riconoscimento, all’ascolto, di triadi nelle 4 specie (anche in stato di rivolto)
- colloquio su argomenti di maggior valenza teorico-pratica
- prove scritte collettive:
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.