Dipartimento: Nuove tecnologie e linguaggi
Pagina 2 di 3
Esame di ammissione (D.M. 382 del 2018)
Prima prova
-
Esecuzione di 2 brani tratti dal seguente elenco (uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione) con accompagnamento di basso/contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti:
- YOU DON’ T KNOW WHAT LOVE IS in fa minore
- WHAT’S NEW in do maggiore
- AS TIME GOES BY in do maggiore
- IF I SHOULD LOSE YOU in sol minore
- IT COULD HAPPEN TO YOU in sol maggiore
- HAVE YOU MEET MISS JONES in fa maggiore
- I REMEMBER YOU in fa maggiore
- I REMEMBER APRIL in sol maggiore
- I SHOULD CARE in do maggiore
- ON GREEN DOLPHIN STREET in mi bemolle maggiore
- ANTHROPOLOGY in si bemolle maggiore
- BILLIE’S BOUNCE in fa maggiore
-
Esecuzione di uno standard a scelta del candidato (per il Jazz Ballad, per la Popular music Pop ballad) per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento).
- Esecuzione di un brano a prima vista:
- per gli strumenti armonici con melodia e sigle da armonizzare
- per gli strumenti monodici lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle.
-
Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi, etc.)
Seconda prova per le Scuole del dipartimento Jazz
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (TRPM)- Brevi prove scritte collettive e brevi prove individuali, così articolate:
- prove scritte collettive:
- dettato melodico
- dettato ritmico
- prove individuali:
- lettura parlata
- lettura cantata
- riconoscimento, all’ascolto, di triadi nelle 4 specie (anche in stato di rivolto)
- colloquio su argomenti di maggior valenza teorico-pratica
- prove scritte collettive:
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.